Arte e cultura Giapponese
- Paolo Arlotti
- 24 dic 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 dic 2023
Perché sono affascinato da questa cultura ?
La cultura giapponese è ricca di tradizioni millenarie
I valori come il rispetto, l'armonia e la modestia sono fondamentali nella società giapponese, cosa che dai noi viene molto sottovalutata.
Mi piace definire questa cultura come un affascinante intreccio di tradizioni antiche e innovazioni moderne.
Un simbolo chiave sono gli amuleti, chiamati "omamori", considerati portatori di buona fortuna e protezione.
Ad esempio Le Bambole Daruma (達磨) hanno origine in Giappone nel XVI secolo, si diffusero nel periodo Edo durante un'epidemia di vaiolo, come amuleto contro questa malattia. Ancora oggi il daruma è uno dei portafortuna più popolari di tutto il Giappone
Una tipica caratteristica del daruma è la forma tondeggiante del suo corpo, simile a una palla, non sono presenti né gambe né braccia; inoltre, viene aggiunto un peso alla base, così che, anche ribaltandolo, tornerà sempre nella sua posizione originale. Questo movimento simboleggia la perseveranza nel voler raggiungere i propri obiettivi e l'impegno a realizzare i propri desideri.
C'è un famoso proverbio giapponese che dice: nanakorobi yaoki (七転び八起き), ovvero “7 volte cadi, 8 volte rialzati”.
Per non parlare del sistema scolastico giapponese che è strutturato in sei anni di scuola elementare, tre anni di scuola media inferiore e superiore, seguiti da quattro anni di università.
Gli studenti sperimentano un forte accento sull'educazione morale e sociale, oltre alle materie accademiche.
Certo vivere in un paese dove la sicurezza non è solo percepita ma reale, rende tutto molto più facile .
I bambini vanno a scuola da soli utilizzando i mezzi pubblici , sviluppando così una forte indipendenza e capacità organizzativa.
Certo non voglio dire che sia un paradiso ci sono sicuramente delle criticità soprattutto
nella differenza culturale.
L'amicizia ad esempio , valore per noi latini molto importate , ha per i giapponesi una implicazione estremamente differente .
Infatti occorre avere una buona capacità di lettura dei possibili significati ,nascosti fra le righe, nelle frasi dette , i sorrisi che spesso accompagnano le conversazioni sono ,a volte, sorrisi di circostanza perché la gentilezza in Giappone è quasi un dovere quindi non sempre corrisponde al vero stato emotivo .
In sintesi la bilancia ha sempre due piatti e nel caso del paese del sol levante, l'ago pende certo dalla parte delle cose positive
Comments